Latest News

In un mondo dove l’informazione corre veloce, la verità ha bisogno di avvocati veloci.

📍 Uno dei principali quotidiani italiani aveva pubblicato notizie scorrette su un noto personaggio pubblico, generando un danno reputazionale e personale molto rilevante.

📩 Dopo il nostro intervento in via stragiudiziale, il giornale ha:
✔️ Ritrattato pubblicamente con un comunicato ad hoc;
✔️ Risarcito il danno subito dalla persona coinvolta, riconoscendo l’errore e la responsabilità.

🛡️ Tutela dell’onore, della reputazione e dell’identità personale: non sono concetti astratti, ma diritti fondamentali. E quando vengono violati, è possibile intervenire in modo incisivo, rapido ed efficace.
Luglio 11, 2025/da roberto

La responsabilità del blogger che non rimuova i commenti segnalati

🧑‍⚖️ La responsabilità del blogger (o gestore di piattaforme) che non rimuove i commenti diffamatori: svolta dalla Cassazione.
⚠️ Per aziende, blog, community e forum, si impone oggi una maggiore attenzione alla gestione dei commenti. Ignorare le segnalazioni può costare caro.
Luglio 7, 2025/da roberto

“Tanto paga la società…” Non sempre. (copy)

Dividendi tra società: tassazione al 5%? Sì, se sai come funziona. Molti imprenditori credono che i dividendi siano sempre tassati al 26%.
Giugno 25, 2025/da roberto

“Tanto paga la società…” Non sempre.

📌 “Tanto paga la società…” Non sempre. Anche il socio può finire nel mirino del Fisco.
Giugno 19, 2025/da roberto

Private Debt: l’Italia si muove per sostenere un mercato in crescita.

Private Debt: l’Italia si muove per sostenere un mercato in crescita.
Giugno 9, 2025/da roberto

Referendum dell’8 e del 9 giugno: lavoro e cittadinanza

Gli elettori sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti abrogativi:
🔹 4 riguardano il diritto del lavoro:
– Tutele crescenti e reintegro in caso di licenziamento
– Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese
– Contratti a termine e obbligo di causale
– Responsabilità solidale negli appalti
Giugno 8, 2025/da roberto

Il sito lo ha fatto l’agenzia. Ma il codice e i contenuti, di chi sono davvero?

Molte imprese affidano la realizzazione del sito web a una web agency, ma senza un contratto chiaro. Il risultato? Ambiguità – e potenziali rischi legali – su chi detiene i diritti su codice, grafica, testi, immagini, e perfino sul dominio.
Giugno 8, 2025/da roberto

5 errori comuni nella pianificazione fiscale

📌 Noi di Lione & Associati supportiamo le imprese con un approccio integrato: legale, tributario e strategico.
Maggio 30, 2025/da roberto

Recuperare un credito senza andare in giudizio? Sì, se sai come farlo.

Molte imprese pensano che, per recuperare un credito, l’unica via sia il tribunale. In realtà, una gestione stragiudiziale efficace può portare risultati concreti, risparmiando tempo e costi.
Maggio 28, 2025/da roberto

La “nuova” responsabilità dei sindaci e la sua applicazione ai fatti anteriori: la svolta interpretativa del Tribunale di Bari

Con la riforma dell’art. 2407 c.c., la responsabilità dei sindaci è oggi limitata al multiplo del compenso, ma solo in assenza di dolo.
Maggio 28, 2025/da roberto

Il tuo mercato è globale. La tua struttura societaria lo è?

Molte imprese italiane vendono stabilmente in paesi come Stati Uniti, Emirati Arabi, Svizzera, Regno Unito.
Ma poche si chiedono se aprire una società locale possa rappresentare una leva competitiva – non solo fiscale.
Maggio 19, 2025/da roberto

Esporti merce all’estero? Bene. Ma se qualcosa va storto… dove si litiga? E secondo quale legge?

Molte imprese italiane che vendono beni all’estero non si pongono questa domanda. Firmare un contratto con un cliente straniero, senza chiarire legge applicabile e foro competente, è come partire senza sapere dove atterrerai in caso di emergenza.❌
Maggio 14, 2025/da roberto

Preliminare e vizi dell’immobile compravenduto

Con la recente sentenza n. 8903/2025, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del tema, da
tempo dibattuto, dell'onere della prova nei contratti preliminari di compravendita immobiliare ...
Maggio 9, 2025/da admin

assegno di mantenimento

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025, ha stabilito che il
coniuge separato che richieda l’assegno di mantenimento...
Maggio 9, 2025/da admin

Ho trovato un fac-simile online!

Attenzione: un contratto scritto male può costarti molto più di una consulenza legale.
Maggio 6, 2025/da roberto

CARTA D’IDENTITÀ E FAMIGLIE OMOGENITORIALI

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha confermato un principio fondamentale in materia di diritti dei minori e riconoscimento delle diverse configurazioni familiari:
Aprile 15, 2025/da admin

ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE E IMU: CHI È DAVVERO TENUTO A PAGARE?

🏠 Separazione, casa coniugale e IMU: chi paga davvero?
In caso di separazione o divorzio, a chi spetta l’IMU sull’abitazione assegnata all’ex coniuge?
Aprile 8, 2025/da admin

“VIA LIBERA” DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA ADOZIONE INTERNAZIONALE PER I SINGLE

LO STORICO “VIA LIBERA” DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA ADOZIONE INTERNAZIONALE PER I SINGLE
Marzo 17, 2025/da admin

© Copyright - www.avvocatilione.it