Tutela marchi e brevetti
Lo Studio Legale Lione protegge le tue idee. I servizi offerti dal nostro Studio si riferiscono a:
- deposito di domande di brevetto per invenzioni industriali
- deposito modelli
- registrazione marchi d’impresa
- registrazione design (in Italia, UE e all’estero)
- deposito e tutela di diritto d’autore
- deposito e tutela di software
- tutela di opere edite e inedite
- tutela di opere d’ingegno
- ricerche brevettuali (in Italia e all’estero)
- ricerche di anteriorità tra marchi registrati
Il nostro obiettivo è quello di fornirti un supporto che ti permetta di tutelare la proprietà intellettuale. Individuiamo la migliore forma di protezione per il tuo caso specifico e ti forniamo la consulenza lungo l’intero percorso di concessione dei titoli e seguendoti in ogni fase del tuo progetto.
I nostri professionisti qualificati nel settore marchi e brevetti ti guideranno nel percorso di pianificazione della strategia più adatta alle tue esigenze. Contattaci, sapremo consigliarti la strada migliore per la gestione dei tuoi patrimoni.
La contraffazione è uno dei fenomeni maggiormente diffusi a livello globale che colpisce indiscriminatamente tutti i settori merceologici: dalla moda agli alimenti, dai medicinali ai supporti digitali. Un fenomeno, dunque, sempre più dilagante che estende i propri effetti in svariati ambiti della società.
In termini generali, per contraffazione si intende la violazione dei diritti della proprietà industriale (ovvero dei marchi di fabbrica e di commercio, dei brevetti, delle indicazioni geografiche, del disegno industriale) sebbene il fenomeno si sostanzia, di fatto, con qualunque azione finalizzata a realizzare beni che imitano le caratteristiche estetiche o comunque esteriori di un altro bene allo scopo di trarre in inganno terzi.
A livello internazionale la principale regolamentazione è costituita dall’Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, meglio noto con l’acronimo TRIPS), un trattato internazionale promosso dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) di concerto con l’Organisation Mondiale de la Propriété Intellectuelle (OMPI) che mira ad armonizzare le legislazioni dei singoli stati aderenti dando luogo ad una regolamentazione comune che garantisca standard minimi e i requisiti minimi che i singoli Stati aderenti devono rispettare per la tutela della proprietà intellettuale nelle diverse aree. Nel panorama italiano la normativa di riferimento è costituita dal Codice della Proprietà Industriale (CPI) di cui al D.lgs. 30/2005, successivamente modificato dal D.lgs. 131/2010 e dalla L. 99/2009, il quale ha introdotto nel nostro ordinamento una regolamentazione organica e strutturata in materia.